22 Settembre 2025
L’Helicobacter pylori è un batterio molto diffuso che colonizza lo stomaco e può causare diverse patologie, tra cui gastriti, ulcere e persino aumentare il rischio di tumore gastrico. Capire come si prende l’Helicobacter pylori è fondamentale per prevenirne l’infezione e mantenere una buona salute gastrointestinale.
Come avviene la trasmissione dell’Helicobacter pylori?
La modalità più comune di trasmissione dell’Helicobacter pylori avviene attraverso il contatto diretto con saliva, vomito o feci di una persona infetta. La diffusione può avvenire tramite contagio orale-orale o fecale-orale, spesso favorita da condizioni igieniche precarie o ambienti sovraffollati. Anche il consumo di acqua contaminata o alimenti non correttamente lavati e cotti può rappresentare una via di infezione.
Principali fattori di rischio
Il rischio di contrarre l’Helicobacter pylori aumenta significativamente quando si vive in ambienti affollati o con scarse condizioni igieniche. La condivisione di oggetti personali, come utensili, bicchieri e spazzolini da denti, favorisce il contagio. Inoltre, consumare acqua proveniente da fonti non potabili o cibi crudi o poco cotti può facilitare la diffusione del batterio.
Sintomi dell’infezione da Helicobacter pylori
Molte persone infette da Helicobacter pylori possono essere asintomatiche, ma in alcuni casi possono presentare sintomi come dolore o bruciore addominale, nausea, gonfiore e sensazione di sazietà precoce, perdita di appetito e reflusso acido. La presenza di questi sintomi richiede una valutazione medica accurata.
Diagnosi dell’Helicobacter pylori
La diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori è un passaggio fondamentale che richiede competenze specifiche e strumenti diagnostici avanzati. Presso la clinica Villa Margherita disponiamo di personale altamente qualificato e apparecchiature diagnostiche all’avanguardia. La diagnosi può includere diversi approcci, tra cui il test del respiro (urea breath test), un metodo rapido e non invasivo che rileva la presenza del batterio tramite l’analisi del respiro del paziente. Inoltre, sono disponibili analisi del sangue per individuare la presenza di anticorpi specifici e l’endoscopia con biopsia, che offre una visualizzazione diretta e accurata della mucosa gastrica per confermare la diagnosi e pianificare trattamenti mirati.
Prevenzione dell’infezione da Helicobacter pylori
Per prevenire l’infezione da Helicobacter pylori è fondamentale adottare buone abitudini igieniche quotidiane. È essenziale lavarsi regolarmente le mani, specialmente prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici. Bere sempre acqua sicura, evitando fonti non controllate, e cuocere bene gli alimenti, soprattutto carne e pesce. Frutta e verdura devono essere lavate accuratamente, evitando di condividere oggetti personali con persone potenzialmente infette.
Una volta diagnosticata l’infezione è possibile attuare uno specifico trattamento antibiotico, che spesso è sufficiente ad eliminare il batterio. La terapia, prescritta dallo specialista, deve essere seguita scrupolosamente per garantire l’efficacia e ridurre il rischio di recidive.
Conclusione
Conoscere come si prende l’Helicobacter pylori è essenziale per attuare una prevenzione efficace e limitare la diffusione di questo batterio. Affidarsi alla competenza degli specialisti della clinica Villa Margherita permette una diagnosi precisa e un trattamento efficace, assicurando così una migliore qualità della vita e una maggiore tutela della salute gastrointestinale.