 
	
28 Ottobre 2025
Negli ultimi anni, le gravidanze oltre i 40 anni sono diventate sempre più comuni, complice una società in evoluzione e il desiderio crescente delle donne di concentrarsi prima sulla carriera o su obiettivi personali. A 46 anni compiuti, una gravidanza naturale non è impossibile, ma è sicuramente una sfida che merita attenzione particolare sia dal punto di vista medico che emotivo.
Probabilità di concepimento
Le possibilità di rimanere incinta naturalmente diminuiscono notevolmente con l’età. A 46 anni, secondo le statistiche più recenti, la probabilità mensile di concepire naturalmente è inferiore al 5%. Questo è dovuto principalmente alla diminuzione della qualità e quantità degli ovociti disponibili, che spesso presentano anomalie cromosomiche, aumentando il rischio di aborti spontanei o problematiche genetiche nel nascituro.
Rischi per la madre
Le donne che affrontano una gravidanza dopo i 45 anni devono tenere conto di un aumento significativo dei rischi, tra cui:
- Ipertensione gestazionale: il rischio di sviluppare pressione alta durante la gravidanza aumenta considerevolmente con l’età.
- Diabete gestazionale: la probabilità di sviluppare diabete gestazionale cresce, richiedendo monitoraggi più frequenti e una gestione accurata della dieta.
- Complicazioni ostetriche: maggiore incidenza di parto pretermine, placenta previa, parto cesareo e altre problematiche correlate alla gravidanza tardiva.
Rischi per il bambino
Con l’avanzare dell’età materna, aumenta anche il rischio di anomalie cromosomiche, tra cui la sindrome di Down e altre condizioni genetiche. A 46 anni, infatti, il rischio di avere un bambino con sindrome di Down può arrivare fino a 1 su 20 gravidanze.
Strategie per una gravidanza sicura
Nonostante i rischi evidenziati, molte donne sopra i 45 anni riescono a portare avanti gravidanze serene e sane, grazie a un’accurata assistenza medica e strategie mirate:
- Consulenza genetica pre-concezionale: fondamentale per valutare i rischi specifici e decidere se sottoporsi a tecniche di fecondazione assistita.
- Monitoraggio costante: ecografie regolari, test di screening prenatali avanzati e stretta supervisione medica.
- Stile di vita sano: mantenere un’alimentazione equilibrata, fare attività fisica regolare e evitare stress eccessivo aiuta a ridurre alcuni rischi associati alla gravidanza tardiva.
Tecniche di fecondazione assistita
Le tecniche di fecondazione assistita rappresentano una risorsa preziosa per le donne che desiderano concepire dopo i 45 anni, offrendo maggiori possibilità di successo e minor rischio di anomalie genetiche:
- Fecondazione in vitro (FIVET): gli ovociti vengono prelevati e fertilizzati in laboratorio, per poi essere trasferiti nell’utero. Questa tecnica consente anche l’utilizzo della diagnosi genetica preimpianto, che permette di selezionare gli embrioni più sani e ridurre i rischi genetici.
- Ovodonazione: prevede l’utilizzo di ovociti donati da una donatrice più giovane quando gli ovociti della donna non sono sufficientemente sani o numerosi. Questa opzione aumenta notevolmente le possibilità di successo della gravidanza.
- ICSI (Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo): si tratta di una procedura complementare alla FIVET, nella quale un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente nell’ovocita. È indicata soprattutto in presenza di problemi di fertilità maschile o difficoltà di fertilizzazione.
Assistenza specialistica a Villa Margherita
A Villa Margherita, comprendiamo profondamente le esigenze delle donne che scelgono di intraprendere una gravidanza dopo i 45 anni. La nostra équipe specializzata offre un percorso personalizzato, con accesso diretto a consulenti genetici, specialisti in medicina prenatale e ginecologi esperti nelle tecniche di Procreazione Medica Assistita, grazie al nostro Centro di P.M.A. Siamo al tuo fianco per aiutarti a vivere questo momento con serenità, sicurezza e consapevolezza.
La gravidanza a 46 anni compiuti è certamente una sfida, ma con le giuste precauzioni, una corretta assistenza medica e un’attenta pianificazione, è possibile viverla come un’esperienza unica e gioiosa.
 
		 
							 
														