24 Ottobre 2025
I diverticoli del colon sono piccole estroflessioni della parete intestinale che si formano soprattutto nella parte finale dell’intestino crasso. Si tratta di una condizione molto diffusa, in particolare dopo i 50 anni, e nella maggior parte dei casi non causa sintomi rilevanti. Tuttavia, è importante conoscere questa condizione e sapere quando può diventare motivo di preoccupazione.
Cosa sono i diverticoli
I diverticoli sono come piccole tasche che si formano nella mucosa del colon, spesso a causa di un indebolimento della parete intestinale. La loro comparsa è favorita da fattori come età, dieta povera di fibre, scarsa idratazione e sedentarietà. La presenza di diverticoli senza sintomi prende il nome di diverticolosi.
Sintomi associati
Nella maggior parte dei casi i diverticoli non danno disturbi e vengono scoperti casualmente durante esami diagnostici come la colonscopia. Quando presenti, i sintomi possono includere gonfiore addominale, dolori crampiformi, alterazioni dell’alvo (stitichezza o diarrea) e, più raramente, sangue nelle feci.
La complicanza più comune è la diverticolite, cioè l’infiammazione di uno o più diverticoli, che si manifesta con dolore addominale acuto, febbre e alterazioni dell’alvo. In alcuni casi la diverticolite può portare a complicanze più gravi come ascessi, perforazioni o peritonite, che richiedono un intervento medico urgente.
Quando preoccuparsi
Non tutti i diverticoli sono motivo di allarme, ma è bene rivolgersi al medico in presenza di dolore addominale persistente, sangue nelle feci, cambiamenti improvvisi delle abitudini intestinali o sintomi febbrili che non hanno altre spiegazioni. Questi segni possono indicare la presenza di diverticolite o di altre complicanze che necessitano di una valutazione immediata.
Esami diagnostici e cure
Per individuare e monitorare i diverticoli si possono eseguire diversi esami, tra cui la colonscopia, la TAC addominale con mezzo di contrasto e, in alcuni casi, l’ecografia addominale. Questi strumenti consentono di valutare la presenza, il numero e lo stato dei diverticoli, oltre a identificare eventuali complicanze.
La diverticolosi asintomatica non richiede una terapia specifica, ma solo prevenzione e controlli periodici. In caso di diverticolite acuta, invece, il trattamento può prevedere antibiotici, dieta liquida o leggera e riposo intestinale. Nei casi più gravi, quando si sviluppano ascessi o perforazioni, può essere necessario un intervento chirurgico. Con un adeguato stile di vita e una diagnosi precoce, la maggior parte delle persone convive senza particolari problemi con i diverticoli.
Prevenzione e stili di vita
Adottare una dieta ricca di fibre (frutta, verdura, cereali integrali), bere molta acqua e praticare regolare attività fisica sono le strategie più efficaci per prevenire la formazione di diverticoli o ridurne le complicanze. Anche evitare il fumo e mantenere un peso corporeo adeguato contribuiscono alla salute intestinale.
Il ruolo di Villa Margherita
Gastroenterologi, endoscopisti e chirurghi della Clinica Villa Margherita sono specializzati nella gestione delle varie fasi di questa sindrome, garantendo un monitoraggio costante della patologia, con possibilità di intervenire tempestivamente in caso di complicanze mediche o chirurgiche, h.24.
Conclusioni
I diverticoli del colon sono una condizione comune, spesso innocua ma che in alcuni casi può comportare complicanze anche gravi. Conoscere i sintomi e adottare corretti stili di vita è fondamentale per la prevenzione. Villa Margherita offre esperienza e professionalità per accompagnare ogni paziente in un percorso di salute e sicurezza.