 
	
29 Ottobre 2025
Le probabilità di successo della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dipendono da diversi fattori, ma l’età della donna rappresenta uno degli elementi più determinanti.
In questo articolo analizziamo come variano i tassi di gravidanza e di nascita in base alle diverse fasce d’età, e quali strategie possono migliorare i risultati.
Percentuali di successo in base all’età
Dal 2005, in Italia, è attivo il Registro Nazionale della PMA, al quale tutti i centri autorizzati — tra cui Villa Margherita — sono tenuti a trasmettere i propri dati relativi ai trattamenti effettuati, ai test positivi, alle gravidanze cliniche e ai parti.
Ogni anno il Registro pubblica un report ufficiale, che raccoglie e analizza le informazioni provenienti da tutti i centri italiani.
Gli ultimi dati disponibili fanno riferimento al 2022, poiché la pubblicazione avviene solo dopo la raccolta completa degli esiti di parto.
Nel corso degli anni si è osservato un progressivo aumento dell’età media delle donne che accedono alla PMA. Poiché l’età è un fattore determinante per il successo del trattamento, questo incremento si traduce fisiologicamente in una riduzione delle probabilità di gravidanza e di nascita.

I dati del Registro vengono solitamente presentati in tre diverse modalità:
- 
Per cicli iniziati – rappresentano tutte le pazienti che iniziano il protocollo di stimolazione ovarica; 
- 
Per pick-up effettuati – includono solo le pazienti che hanno risposto adeguatamente alla stimolazione e hanno potuto procedere al prelievo degli ovociti (alcuni cicli vengono sospesi per risposta insufficiente o eccessiva); 
- 
Per transfer effettuati – considerano solo i casi in cui almeno un embrione o una blastocisti è stato trasferito in utero, poiché non tutti gli ovociti prelevati raggiungono lo stadio embrionale idoneo. 

Infine, vengono analizzati anche i tassi di parto e le gravidanze cumulative:
quest’ultimo parametro somma le percentuali di successo di tutti i trasferimenti embrionali derivanti da un singolo ciclo di stimolazione, offrendo una visione più completa dell’efficacia complessiva del trattamento.

Perché l’età influisce così tanto
Con l’avanzare dell’età, la riserva ovarica tende a diminuire e aumenta la percentuale di ovociti con anomalie cromosomiche.
Questo comporta una riduzione delle probabilità di:
- 
ottenere ovociti maturi e di buona qualità, 
- 
raggiungere la fecondazione, 
- 
ottenere un impianto stabile, 
- 
portare la gravidanza a termine. 
In generale, le donne più giovani hanno una probabilità significativamente maggiore di ottenere una gravidanza evolutiva e un parto rispetto a quelle con età superiore ai 40 anni.
Come aumentare le possibilità di successo
Oltre all’età, diversi fattori possono influenzare gli esiti della PMA, tra cui:
- 
la qualità del seme, 
- 
la competenza del laboratorio embriologico, 
- 
lo stile di vita (alimentazione, fumo, peso corporeo, stress), 
- 
la presenza di patologie ginecologiche o sistemiche. 
Per migliorare le probabilità di successo, è possibile adottare strategie personalizzate come:
- 
protocolli mirati di stimolazione ovarica, 
- 
supporto farmacologico specifico, 
- 
diagnosi genetica preimpianto (PGT) per selezionare gli embrioni cromosomicamente sani, 
- 
ottimizzazione del timing e delle tecniche di laboratorio. 
Quando la gravidanza non si ottiene al primo tentativo, le linee guida internazionali suggeriscono di proseguire con più cicli di trattamento — generalmente da tre a sei tentativi — per massimizzare le possibilità di successo complessivo.
Il ruolo di Villa Margherita
Presso la Clinica Villa Margherita, ogni percorso di PMA — inclusa la tecnica ICSI — viene personalizzato in base all’età, alla storia clinica e alle esigenze specifiche della coppia.
L’équipe multidisciplinare segue ogni paziente con tecniche all’avanguardia, monitoraggi accurati e un sostegno umano costante, offrendo un ambiente sereno in cui affrontare con fiducia le sfide legate all’infertilità.
Conclusioni
Le percentuali di successo della PMA dimostrano in modo chiaro quanto il fattore età sia determinante nel percorso di fecondazione assistita.
Avere consapevolezza delle probabilità reali permette alle coppie di prendere decisioni informate, gestire le aspettative e vivere con maggiore serenità il proprio cammino verso la genitorialità.
Villa Margherita offre esperienza, competenza e un approccio personalizzato per accompagnare ogni donna e ogni coppia in tutte le fasi del trattamento, con l’obiettivo di trasformare il desiderio di diventare genitori in una concreta possibilità.
 
		 
							 
														