7 Novembre 2025
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresenta oggi una possibilità concreta per le coppie che incontrano difficoltà nel concepire naturalmente.
Conoscerne vantaggi, limiti e implicazioni è fondamentale per affrontare il percorso in modo consapevole e sereno.
Cos’è la PMA
La PMA comprende un insieme di tecniche mediche avanzate finalizzate a favorire il concepimento in caso di infertilità o sterilità.
Tra le più utilizzate troviamo:
-
Inseminazione intrauterina (IUI),
-
Fecondazione in vitro (FIVET),
-
ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo).
Queste metodiche vengono scelte in base alle caratteristiche cliniche della coppia e alla causa dell’infertilità.
Vantaggi della PMA
1. Superamento dell’infertilità
La PMA offre una reale possibilità di concepimento a coppie che presentano problemi di fertilità — femminile, maschile o idiopatica — che rendono difficile o impossibile una gravidanza spontanea.
2. Tecniche avanzate e mirate
Le tecnologie oggi disponibili permettono un approccio sempre più preciso e personalizzato:
-
la Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT) consente di individuare embrioni con un corretto assetto cromosomico, riducendo il rischio di trasmissione di malattie genetiche ereditarie;
-
gli incubatori a monitoraggio continuo (time-lapse) consentono di osservare lo sviluppo embrionale in tempo reale, migliorando la selezione degli embrioni più vitali;
-
la tecnica IMSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi Morfologicamente Selezionati) permette di scegliere spermatozoi di migliore qualità, aumentando le probabilità di successo della fecondazione.
3. Preservazione della fertilità femminile
Grazie alle tecniche di crioconservazione degli ovociti, è possibile preservare la fertilità e posticipare la gravidanza per motivi personali o medici, mantenendo elevate possibilità di concepimento anche in età più avanzata.
Svantaggi e sfide della PMA
1. Costi elevati
I trattamenti di PMA possono essere economicamente impegnativi, e non sempre risultano interamente coperti dal Sistema Sanitario Nazionale o dalle assicurazioni private.
2. Aspetti emotivi e psicologici
Il percorso di fecondazione assistita può essere intenso dal punto di vista emotivo, con fasi di ansia, attesa e incertezza, specialmente in caso di insuccessi iniziali. Per questo è consigliabile un supporto psicologico dedicato durante tutto il processo.
3. Possibili complicanze mediche
Le procedure di stimolazione ovarica e gli interventi come il pick-up ovocitario possono comportare rari effetti collaterali, come la sindrome da iperstimolazione ovarica o infezioni lievi. Tuttavia, questi eventi sono molto rari e facilmente gestibili in ambiente clinico controllato.
4. Rischio di gravidanze multiple
Nonostante i protocolli moderni favoriscano il transfer di un singolo embrione per ridurre i rischi, esiste ancora una piccola possibilità di gravidanze gemellari o multiple, che possono comportare complicazioni ostetriche.
A chi è consigliata la fecondazione assistita
La PMA è indicata per:
-
Coppie con infertilità diagnosticata, sia di origine femminile, maschile o idiopatica;
-
Donne con riserva ovarica ridotta, con patologie ginecologiche che ostacolano il concepimento naturale o con età riproduttiva avanzata;
-
Coppie portatrici di malattie genetiche ereditarie, che desiderano evitare la trasmissione della patologia ai figli.
Supporto specializzato presso Villa Margherita
Presso la Clinica Villa Margherita, ogni coppia viene accompagnata lungo il percorso di PMA con professionalità, attenzione e sostegno costante.
L’équipe multidisciplinare integra esperienza medica, tecnologie avanzate e supporto psicologico personalizzato, con l’obiettivo di massimizzare le probabilità di successo e garantire un’esperienza il più possibile serena.
Conoscere a fondo pro e contro della fecondazione assistita è il primo passo per affrontare questo percorso con consapevolezza, fiducia e tranquillità, trasformando il desiderio di genitorialità in una possibilità concreta.