
Archivi: Servizi
Servizi di Villa Margherita


Visti per Australia, Canada e Nuova Zelanda
La Clinica Villa Margherita eroga – attraverso specialisti accreditati presso le Ambasciate di Australia, Canada e Nuova Zelanda – le prestazioni sanitarie necessarie ad ottenere il visto di ingresso in questi Paesi. Nel file allegato sono descritte tutte le informazioni per l’organizzazione della visita medica. Scarica tutte le informazioni

Chirurgia plastica ed estetica
La chirurgia plastica e ricostruttiva è una branca chirurgica che si propone di correggere e riparare i problemi o i difetti morfologico-funzionali a carico della pelle, tessuti sotto-cutanei, muscoli, ossa, cartilagini ecc., sia congeniti, che acquisiti o secondari a traumi, neoplasie o malattie degenerative. Le tecniche più utilizzate sono rappresentate dagli innesti e dai lembi.
La Chirurgia Plastica è una delle specializzazioni chirurgiche che opera quindi su qualsiasi distretto corporeo, correggendone la forma e spesso la funzione. Pertanto la chirurgia plastica ha diverse sub-specializzazioni: la chirurgia della testa-collo, la chirurgia della mammella, il rimodellamento del corpo, la chirurgia delle ustioni, e la chirurgia estetica.

Chirurgia toracica
La Chirurgia Toracica è una specialità che si occupa delle patologie di interesse chirurgico dell’apparato respiratorio, del mediastino, dell’esofago e della parete toracica.
Sono specifici campi di competenza dello specialista in questa branca della chirurgia tutti gli aspetti diagnostici, clinici e terapeutici di queste malattie. Nelle specificità del chirurgo toracico rientrano le procedure mini-invasive come la toracoscopia diagnostica e terapeutica, e l’endoscopia toracica, con la fibrobroncoscopia.

Ginecologia
Rappresenta una specializzazione medica che si occupa dello studio, diagnosi e cura delle malattie dell’apparato genitale femminile e si occupa dell’assistenza alle donne durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
Il medico ginecologo-ostetrico studia le modificazioni che avvengono all’interno del corpo della donna durante i nove mesi della gravidanza, durante le fasi del parto e l’immediato periodo dopo il parto. Si occupa inoltre di tutte le condizioni patologiche che possono insorgere a carico della madre e del sistema feto-placentare.
La ginecologia studia la fisiologia e la patologia dell’apparato genitale femminile in tutte le fasce d’età, dalla pubertà al periodo fertile fino alla menopausa e al periodo successivo ad essa.

Urologia
L’urologia è una specializzazione medico-chirurgica che studia e cura l’apparato genito-urinario maschile e urinario femminile (reni, vescica, vie urinarie).
Anche in questa specializzazione esistono delle sub-specialità come l’urodinamica (che studia il funzionamento e il flusso urinario). Lo specialista urologo si occupa anche dei problemi relativi alla prostata e all’apparato genitale maschile (fimosi, tumori prostatici, ecc.) con competenze prevalentemente chirurgiche.

Senologia
La Senologia si occupa della prevenzione delle patologie del seno, in particolare dei tumori che – qualora identificati precocemente – possono essere trattati in maniera efficace. Una equipe multidisciplinare di radiologi, chirurghi, oncologi, chirurghi plastici collabora attraverso l’utilizzo di indagini ed apparecchiature di avanguardia (Ecografia, Mammografia, Risonanza Magnetica, Biopsie mini invasive) per dare risposte concrete e rapide […]

Neurologia
L’Elettroneurografia (ENG) e l’Elettromiografia (EMG), sono tecniche elettrofisiologiche che consentono la valutazione funzionale del sistema nervoso periferico.
L’ENG consente la valutazione dei nervi periferici sensitivi e motori degli arti superiori, inferiori e del volto, mediante l’applicazione di stimoli elettrici erogati attraverso elettrodi di superficie. I parametri neurofisiologici delle risposte registrate (latenze distali, ampiezza e velocità di conduzione) vengono confrontati con valori di riferimento, normalizzati per età, altezza, e temperatura cutanea.
L’EMG valuta le caratteristiche dell’attività muscolare, registrata mediante elettrodi ad ago inseriti nel muscolo. L’attività delle fibre muscolari viene esaminata a riposo e durante contrazione volontaria. Si valuta la presenza o meno di attività elettrica spontanea in condizioni di riposo, la morfologia dei Potenziali di Unità Motoria (PUM) ed il tipo di reclutamento muscolare con lo sforzo volontario.