L’Elettroneurografia (ENG) e l’Elettromiografia (EMG), sono tecniche elettrofisiologiche che consentono la valutazione funzionale del sistema nervoso periferico.
L’ENG consente la valutazione dei nervi periferici sensitivi e motori degli arti superiori, inferiori e del volto, mediante l’applicazione di stimoli elettrici erogati attraverso elettrodi di superficie. I parametri neurofisiologici delle risposte registrate (latenze distali, ampiezza e velocità di conduzione) vengono confrontati con valori di riferimento, normalizzati per età, altezza, e temperatura cutanea.
L’EMG valuta le caratteristiche dell’attività muscolare, registrata mediante elettrodi ad ago inseriti nel muscolo. L’attività delle fibre muscolari viene esaminata a riposo e durante contrazione volontaria. Si valuta la presenza o meno di attività elettrica spontanea in condizioni di riposo, la morfologia dei Potenziali di Unità Motoria (PUM) ed il tipo di reclutamento muscolare con lo sforzo volontario.